Un prestigioso spazio situato al piano terra del Palazzo dei Priori.
Nel 1337 i Priori delle Porte acquistarono una casa sulla Piazza Maggiore dalla Compagnia Fiorentina dei Bardi e vi costruirono la volta che si appoggia al Palazzo del Popolo scavalcando la strada diretta alla Porta di Moiano. L’edificio fu in gran parte ricostruito al tempo di Papa Sisto IV Della Rovere (1471-1484)
Caratteristiche impianto elettrico e di illuminazione
Potenza elettrica disponibile 3 Kw. Formato da 4 lampade a ioduri da 70w cad. e 32 lampade a soffitto orientabili. L’impianto elettrico è realizzato in conformità alle normative vigenti.
D. Lgs. 22.01.2008 n. 37 concernente l’attuazione dell’Art.11 quaterdiecis, comma 13, lettera a) della Legge 248 del 02.12.2005 recante il riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici (G.U. n. 61 del 12.03.2008) ss.mm.ii.
Legge 186/1968 Impianti Elettrici e regola d’arte;
Norma EN 12464 Illuminazione artificiale negli ambienti di lavoro.
Caratteristiche impianto antincendio
Tutto lo spazio espositivo è fornito di estintori portatili a polvere.
Gli stessi sono collocati in posizione ben visibile e facilmente accessibili con pittogramma di facile individuazione.
La sala è a ridosso del Comando dei VV.UU, presidiato 24h. Inoltre la Piazza del Comune è dotata di telecamere a circuito chiuso collegate direttamente con il suddetto Comando.
Caratteristiche fisiche e ubicazione
La Sala Pinacoteca è ubicata al piano terra di Palazzo dei Priori in Piazza del Comune, l’edificio è in muratura e laterizio, le facciate esterne sono in pietra di Assisi a facciavista, i solai sono in volta intonacati con archi di supporto, le pareti interne sono intonacate con malta a base di cemento e colletta di calce, la tinteggiatura è in tinta a tempera bianca.
I pavimenti delle sale sono in mattonelle di cotto, i due portoni d’ingresso sono in legno con all’interno doppia porta in vetro.