Che cosa è l’ONU

Il 24 ottobre 1945 è una data storica: 51 paesi del mondo danno vita all’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite), impegnandosi nel conseguimento della pace e della sicurezza collettiva mediante la cooperazione internazionale. Viene stilato uno Statuto nel quale sono fissati quattro punti fondamentali: mantenere la pace e la sicurezza internazionale, sviluppare relazioni amichevoli tra le nazioni, cooperare nella risoluzione dei problemi internazionali e nella promozione del rispetto per i diritti umani, costituire un centro per l’armonizzazione delle attività nazionali volte al conseguimento di questi fini.
Le Nazioni Unite non emano leggi, in quanto non sono un governo mondiale, ma la loro azione è finalizzata ad affrontare e risolvere i conflitti e porre in campo strategie atte alla salvaguardia degli interessi dell’umanità.
L’adesione all’ONU da parte degli Stati Sovrani (ad oggi sono 192) comporta l'accettazione dei principi ispiratori dell’organismo più importante del mondo, dove anche i paesi più piccoli e più poveri hanno pari diritti e dignità.
Gli organi principali delle Nazioni Unite sono: l’Assemblea Generale, il Consiglio di Sicurezza, il Consiglio Economico e Sociale, il Consiglio di Amministrazione Fiduciaria, il Segretariato e la Corte Internazionale di Giustizia. I primi cinque organi risiedono nel Quartier Generale, il Palazzo di Vetro, a New York; il sesto a l’Aia.