Beni Comuni Urbani
Una modalità di collaborazione tra singoli cittadini o gruppi informali e l’Amministrazione Comunale
“Il bene comune è la grande catena che lega insieme gli uomini nella società”
Tito Livio – “Ab urbe condita”
Il Comune di Assisi cura e tutela quei beni, definiti comuni, che per la loro intrinseca natura o finalizzazione risultano funzionali al perseguimento e al soddisfacimento degli interessi della collettività e dei diritti fondamentali della persona, anche in riferimento al contesto urbano e paesaggistico nei quali si realizzano.
La governance dei beni comuni è informata ai principi della fruizione collettiva, della partecipazione e della responsabilità condivisa, in relazione alle decisioni che hanno ad oggetto la loro cura e tutela.
Il Consiglio Comunale di Assisi, il 21 giugno 2017, ha approvato il regolamento che disciplina le forme di collaborazione tra i cittadini e l’amministrazione per le azioni di individuazione, cura condivisa e rigenerazione dei beni comuni urbani, come previsto dal principio di sussidiarietà di cui all’art. 118 della Costituzione.
Cosa sono I Beni Comuni Urbani
Sono beni, materiali e immateriali, che i cittadini e l’Amministrazione, anche attraverso procedure partecipative e deliberative, riconoscono essere funzionali al benessere individuale e collettivo, anche nei confronti degli interessi delle generazioni future, attivandosi di conseguenza nei loro confronti, ai sensi dell’art. 118 ultimo comma Costituzione, per condividere con l’Amministrazione la responsabilità della loro cura o valorizzazione al fine di migliorarne la fruizione collettiva.
I Soggetti
Tutti i cittadini singoli o in formazioni sociali, compresi i gruppi di natura informale, che desiderino offrire, spontaneamente, volontariamente e gratuitamente, le competenze e le risorse a beneficio della comunità, possono presentare proposte di collaborazione.
Le forme di collaborazione
Le forme di collaborazione si realizzano con il Patto di collaborazione, che è quel patto attraverso il quale il Comune e i cittadini attivi definiscono l’ambito degli interventi di cura, di valorizzazione e di gestione dei beni comuni urbani.
Interventi
a) Di cura – Gli interventi di cura sono volti alla protezione, conservazione ed alla manutenzione dei beni comuni urbani per garantire e migliorare la loro fruibilità e qualità.
b) Di gestione condivisa – Sono gli interventi di gestione dei beni comuni urbani svolta congiuntamente dai cittadini e dall’Amministrazione con carattere di continuità e di inclusività.
c) Di Valorizzazione e/o Rigenerazione – Sono gli interventi di recupero, trasformazione ed innovazione dei beni comuni urbani, attraverso metodi di co-progettazione, di processi sociali, economici, tecnologici ed ambientali, caratterizzati da continuità ed inclusività, che complessivamente incidono sul miglioramento della qualità della vita nella città.
Proposte di collaborazione
A titolo esemplificativo e non esaustivo, le proposte di collaborazione possono riguardare, i beni:
materiali (strade, piazze, portici, aiuole, parchi, aree verdi, aree scolastiche, edifici…),
immateriali (inclusione e coesione sociale, educazione, formazione, cultura, sensibilizzazione civica, sostenibilità ambientale, riuso e condivisione…),
digitali (siti, applicazioni, social, alfabetizzazione informatica…).
Si suggeriscono possibili interventi a titolo esemplificativo:
– manutenzione, sfalcio e pulizia delle aree verdi, parchi pubblici e aiuole;
– lavori di piccola manutenzione ordinaria degli edifici comunali con particolare riferimento ad edifici scolastici e impianti sportivi, centri civici, ecc.;
– interventi di piccola manutenzione delle aree giochi bambini;
– osservazione e catalogazione delle necessità della Città, con il compito di svolgere una relazione statistica;
– gestione di spazi aperti o chiusi di proprietà comunale;
– apertura, chiusura e sorveglianza dei locali dove si svolgono mostre organizzate dal Comune;
– controllo di vie e di luoghi pubblici aperti per la segnalazione di interventi di manutenzione (luci da cambiare, semafori non funzionanti, buche da coprire, erba da tagliare, ringhiere da verniciare, ecc.).
Documentazione
- Regolamento per la cura e la gestione condivisa dei beni comuni urbani
- Modello di presentazione della domanda di patto di collaborazione
Le proposte di collaborazione, compilato il modulo di domanda e firmata l’informativa privacy, vanno indirizzate a:
Direzione Segreteria Generale
Comune di Assisi – Piazza del Comune, 10 (PG)
modalità di consegna:
– ufficio protocollo
– Posta Elettronica Certifica: comune.assisi@postacert.umbria.it
– posta ordinaria
per informazioni:
benicomuni@comune.assisi.pg.it
Patti di collaborazione sottoscritti
Patto di collaborazione per la cura e gestione condivisa del Palazzo del Capitano del Perdono di S. Maria degli Angeli:
Deliberazione di Giunta Comunale n. 110 del 03.09.2024 Formato .pdf (pubblicato il 17.09.2024)
Racc. n. 5707 Formato .pdf (pubblicato il 17.09.2024)
Racc. n. 5245 Formato .pdf (pubblicato il 20.01.2022 – aggiornato il il 01.09.2022)
Racc. n. 5301 Formato .pdf (pubblicato il 20.01.2022 – aggiornato il il 01.09.2022)
Racc. n. 5373 Formato .pdf (pubblicato il 20.01.2022 – aggiornato il il 01.09.2022)
Racc. n. 5446 Formato .pdf (pubblicato il 20.01.2022 – aggiornato il il 01.09.2022)
Racc. n. 5484 Formato .pdf (pubblicato il 01.09.2022)